L’attesa, un arco temporale in cui si aspetta che qualcosa inizi, si compia, termini. L’attesa, lo stato d’animo di chi aspetta: desiderio, brama, ansia. L’Avvento, il tempo dell’attesa; una duplice attesa: quella del ritorno glorioso di Cristo e quella dell’Incarnazione, del Verbo fatto uomo. Il prefazio della prima domenica di Avvento ce lo ricorda: «Al suo primo avvento nell’umiltà della nostra natura umana»; e ancora: «Verrà di nuovo nello splendore della gloria e ci chiamerà a possedere il regno promesso che ora osiamo sperare vigilanti nell’attesa». Nella tradizione, un canto su tutti si erge a paradigma del tempo dell’attesa: l’inno Veni, veni, Emmanuel. Il testo del refrain prende spunto dal passo del profeta Isaia:
«Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele». Le strofe sono costruite sul contenuto delle antifone “O”, le sette antifone maggiori d’Avvento cantate durante i vespri nei sette giorni precedenti la Vigilia di Natale. Le antifone “O” sono così chiamate perché il loro incipit è caratterizzato dal vocativo O seguito da uno degli appellativi attribuiti al Messia: O Sapientia, O Adonai, O Radix Jesse, O Clavis David, O Oriens, O Rex Gentium, O Emmanuel. Leggendo, dall’ultima alla prima, le lettere iniziali di ogni appellativo si ottiene l’espressione ero cras, ‘domani sarò qui’. L’attesa, forse, sta per finire.
Anon. Veni, veni, Emmanuel (arr. P. Lawson)
Veni, veni, Emmanuel (arr. C. Davis)
J. Sandstrom Es ist ein Ros' entsprungen
G. Fauré Cantique de Jean Racine
Arr. J. Leavitt A jolly merry Christmas
Trad. inglese The first Noel (arr. D. Chase)
Trad. inglese God rest you merry gentlemen
P. Anglea Jubilate Deo
J. Curnow Christmas Troika
Trad. tedesco In dulci jubilo
Trad. francese Angels we have heard on high
I. Berlin Happy holiday/White Christmas (arr. T. Ricketts)
M. Leontovych Carol of the bells
L. Mason Joy to the world
Trad. inglese Adeste fideles (arr. D. Forrest)
I Cantori di Marostica
Marostica Sinfonietta
Michele Geremia, direzione
INGRESSO LIBERO